23/03/2023Dalle Ore 21:00Sala Don Ticozzi - Amm.Provinciale - Lecco
LIBRO E SMARTPHONE. UNA CONVIVENZA POSSIBILE?
Presentazione
Oggi la parola detta, le immagini, i suoni viaggiano velocissimi da un capo all’altro del mondo. La tecnologia che avanza velocemente porta vantaggi da una parte, ma, contemporaneamente, può creare disagi da un’altra. Non ci resta più il tempo per fermarci e ascoltare.
La modernità, ci offre dispositivi elettronici, una sorta di macchina affascinante ricche di colori, di suoni, di immagini animate che, nelle mani dei bambini, si trasformano in stupendi giocattoli, facili da usare, pagine graficamente ben fatte, proprio come quelle di un libro… però a pensarci, per quanto affascinate questa macchina non permette di creare quella atmosfera magica che il bambino e l’adulto sperimentano durante la condivisione di un libro.
Allora le macchine affascinanti non sono proprio come un libro! No, perché condividere un libro con i propri bambini piccoli stimoliamo in loro, la curiosità, l’apprendimento, la relazione, la comunicazione, l’uso del corpo con la sua meravigliosa capacità di esprimere, di raccontare, di emozionarsi e di emozionare.
È forse non è un caso che l’uso eccessivo delle macchine affascinanti nei primi anni di vita, senza la mediazione dell’adulto, ha un impatto negativo sullo sviluppo dei bambini. Studi recenti documentano come la precoce e prolungata esposizione alle macchine affascinanti induce modificazioni della connettività cerebrale e delle competenze linguistiche.
Il libro condiviso, non è solo lettura ma anche un’occasione di incontro e di scambio, il gioco meraviglioso dello stare insieme.
LIBRO CONDIVISO, GIOCO MERAVIGLIOSO è una serata che unisce la scienza, con la sua meravigliosa capacità di far capire e di spiegare i comportamenti, e il teatro che, attraverso il corpo, la voce, i suoni, ci permette di giocare con un libro condividendolo con i più piccoli.“Non si nasce con l’istinto della lettura… Si tratta di un bisogno culturale che può essere innestato nella personalità infantile. Operazione quanto mai delicata, perché il solo paragone che sopporta è quello dell’innesto di un nuovo senso, il senso del libro, le capacità di usare il libro come uno strumento per conoscere il mondo, per conquistare la realtà, per crescere.”
(G. Rodari)
Leggermente © 2023 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter