LE RAGAZZE NON HANNO PAURA

Aggiungi al calendario 2023-03-22 00:00 2023-03-22 00:00 Europe/Rome LE RAGAZZE NON HANNO PAURA - ALESSANDRO FERRARI 26 MM/DD/YYYY
22/03/2023
Sala Conferenze Palazzo delle Paure - LECCO

INCONTRO CON AUTORE

PROPOSTA PER SECONDARIA I GRADO ( classi II e III)


Se dovesse scegliere un superpotere, Mario Brivio non avrebbe dubbi: l’invisibilità. Sarebbe il modo migliore per attraversare inosservato i corridoi del Boccaccio, lontano dagli sguardi del Bistecca e degli altri bulli della scuola. L’alternativa è quella a cui pensa sua mamma: spedirlo a trascorrere l’estate a casa della zia, a Castelnero, un paesino del Piemonte ai piedi delle montagne dove non conosce nessuno. Ma l’estate per un ragazzo di tredici anni – persino per uno apparentemente senza speranza come lui – è una stagione piena di magia, ed è proprio lì, tra boschi, torrenti e vecchi ponti di legno, che Mario incontra Tata. Tata, la ragazza più bella che abbia mai visto; Tata, la compagna di giornate trascorse a intagliare tronchi, costruire armi, e ad assaporare l’intensità di sentimenti fino ad allora sconosciuti. Insieme a lei, Mario diventa per la prima volta parte di un gruppo. O meglio, di una banda. Una banda di sole ragazze: Tata, Jo e Inca. Fino alla notte della tragedia. La notte in cui l’estate finisce e comincia un nero inverno, che ognuno di loro dovrà affrontare da solo. Un viaggio dentro un bosco fitto di paure, al termine del quale Mario e la sua banda si ritroveranno, mano nella mano, non più bambini.


Descrizione

Se dovesse scegliere un superpotere, Mario Brivio non avrebbe dubbi: l’invisibilità. Sarebbe il modo migliore per attraversare inosservato i corridoi del Boccaccio, lontano dagli sguardi del Bistecca e degli altri bulli della scuola. L’alternativa è quella a cui pensa sua mamma: spedirlo a trascorrere l’estate a casa della zia, a Castelnero, un paesino del Piemonte ai piedi delle montagne dove non conosce nessuno. Ma l’estate per un ragazzo di tredici anni – persino per uno apparentemente senza speranza come lui – è una stagione piena di magia, ed è proprio lì, tra boschi, torrenti e vecchi ponti di legno, che Mario incontra Tata. Tata, la ragazza più bella che abbia mai visto; Tata, la compagna di giornate trascorse a intagliare tronchi, costruire armi, e ad assaporare l’intensità di sentimenti fino ad allora sconosciuti. Insieme a lei, Mario diventa per la prima volta parte di un gruppo. O meglio, di una banda. Una banda di sole ragazze: Tata, Jo e Inca. Fino alla notte della tragedia. La notte in cui l’estate finisce e comincia un nero inverno, che ognuno di loro dovrà affrontare da solo. Un viaggio dentro un bosco fitto di paure, al termine del quale Mario e la sua banda si ritroveranno, mano nella mano, non più bambini.

Perchè adottarlo?

  • Per riflettere sull’evoluzione delle figurefemminilinellaletteratura da oggetto di poesia d’amore, a protagoniste ribelli pronte a cambiare il mondo.
  • Per discutere insieme di bullismo che cos’eil bullismo cyberbullismo?Che cosa significa essere emarginati?
  • Per studiare insieme il genere letterario del romanzo d i formazione da Mark Twain a Harry Potter, dalclassicoatcontemporaneo.

Tutte le storie sono state già scritte?

I temi principali de Le ragazze non hanno paura sono i temi di moltissime altre storie. C’è il romanzo di formazione, l’ingresso nell’età adulta attraverso la scoperta dell’amore e della morte. Come nei classici della letteratura, I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas, Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, Pinocchio di Collodi, il Barone Rampante di Calvino, Jane Eyre di Charlotte Bronte, fino ai più moderni Io non ho paura di Ammaniti e Harry Potter e il Calice di Fuoco di J.K. Rowling. Ma c’è anche il viaggio nell’oltretomba, un tema ricorrente nella letteratura, dal mito di Orfeo e Euridice all’Eneide, alla Divina Commedia fino a esempi più moderni come la saga “La Stagione della Nebbia” del fumetto Sandman di Neil Gaiman. Ma questo significa che tutte le storie sono già state scritte? Insieme all’autore, si darà una risposta a questa domanda provando a capire come uno stesso tema possa portare valori e significati diversi.

Libro, fumetto, film

Ogni medium ha le proprie regole, la propria grammatica e il proprio modo unico di trasmettere un significato. Una scena descritta in un libro difficilmente può essere adattata così com’è in un fumetto o in un film. Con l’aiuto dall’autore, si adatterà una scena tratta dal romanzo Le ragazze non hanno paura prima in una tavola a fumetti poi nella scena di un ipotetico film, cambiandola perché possa essere efficace e colpire il lettore/spettatore in un modo nuovo.

Le ragazze non hanno paura?

I personaggi femminili della letteratura e del cinema non sono sempre stati vittima di un protagonista maschile o di un ruolo che li relegava in secondo piano. Per ogni Lucia (I Promessi Sposi di Manzoni) c’è stata una Milady (I Tre Moschettieri di Dumas), per ogni Cenerentola c’è stata una Angelica (Orlando Innamorato e Orlando Furioso di Boiardo e Ariosto), ma anche una Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll), una Viola (La Dodicesima Notte di Shakespeare), una Jane Eyre, una Katniss (Hunger Games di Suzanne Collins) e una Hermione (Harry Potter di J.K. Rowling) fino ad arrivare alle eccezionali protagoniste dei film di Hayao Miyazaki. Che cosa hanno in comune fra di loro? Come si crea un personaggio femminile? Può un maschio raccontare una femmina e viceversa? E’ una domanda lecita? Un percorso alla scoperta degli stereotipi di genere con la creazione durante l’incontro di personaggi originali da parte delle ragazze e dei ragazzi.


Autore presente e Pubblicazione

LE RAGAZZE NON HANNO PAURA

Editore : DE AGOSTINI

Dove si svolge l'evento

Sala Conferenze Palazzo delle Paure

Piazza XX Settembre
LECCO
 

Per partecipare all'evento

Evento riservato a :