UMBERTO CURI
nato a Verona il 4 settembre 1941, è professore ordinario di Storia della filosofia moderna e contemporanea e professore incaricato di Filosofia della scienza presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova. È membro del Comitato direttivo della Biennale internazionale di Venezia e dell'International Society of Art and Science; fa parte del Comitato di iniziativa delle Giornate delle genti e delle regioni d'Europa e del Comitato per i rapporti tra Veneto e Slovenia. Ha tenuto seminari e conferenze presso le Università di Barcellona, Boston, Buenos Aires, Lima, Rio de Janeiro e corsi di lezioni presso la Scuola di specializzazione in Psicologia dell'Università Statale di Milano e presso la Scuola di perfezionamento in Metodologia delle scienze dell'Università di Padova. È membro del Comitato scientifico delle Venice Conferences on philosophy and cosmology.
Curi ha sviluppato la sua ricerca lungo tre direttrici principali. In
primo luogo ha analizzato gli aspetti fondamentali dell'epistemologia
contemporanea e i rapporti tra filosofia e scienza nel pensiero del '900; in
secondo luogo ha delineato una ricostruzione storica del rapporto tra modelli
di razionalità e pratiche scientifiche nel pensiero filosofico-scientifico da
Platone ad Einstein; in tempi più recenti, il suo interesse si è
concentrato su alcune tematiche fondamentali del pensiero classico quali il
rapporto amore-conoscenza, la relazione tra politica e guerra e il nesso
conoscenza-dolore.
Fra le numerose pubblicazioni dedicate prevalentemente ad argomenti di carattere storico-scientifico ed epistemologico, si segnalano: Il problema dell'unità del sapere nel comportamentismo (Cedam, 1967); Analisi operazionale e operazionismo (Cedam, 1977); La ricerca in America (Marsilio, 1978); Katastrophé. Sulle forme del mutamento scientifico (Marsilio, 1982); La linea divisa (De Donato, 1983 e 1988); Pensare la guerra (Dedalo,1985); Dimensioni del tempo (Franco Angeli, 1987); L'opera di Einstein (Corbo, 1988); La cosmologia oggi tra scienza e filosofia (Corbo, 1988); The antropic principle (Cambridge, 1991); Metamorfosi del tragico tra classico e moderno (Bari, 1991).
Sul sistema politico italiano, Curi ha pubblicato alcuni volumi particolarmente
originali: La politica sommersa (Franco Angeli, 1989); Lo
scudo di Achille (Franco Angeli, 1990); La repubblica che non
c'è (Franco Angeli, 1992).
Leggermente © 2025 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter