MARIA CERRI
come l’ha definita Goffredo Fofi
sul Sole 24 ore “elegante e trasognata capofila di una famiglia di disegnatori
provenienti dalla più che meritevole scuola d’arte di Urbino”, è considerata
uno dei più promettenti giovani artisti del nostro Paese. Il suo segno poetico
ha attraversato i libri delle principali case editrici italiane. Collabora con
numerosi quotidiani e riviste tra cui Il manifesto, Lo
straniero, Diario, Carta, Internazionale. Ha partecipato alla Mostra Illustratori della
Fiera del Libro di Bologna, alla Biennale di Illustrazione di Bratislava e a
quella portoghese Illustrarte.
Fra i suoi libri ricordiamo: L’Anima Nuvola e Fuoco (Fatatrac); Dentro gli occhi cosa resta (testi e illustrazioni -
Fatatrac); Dagli Appennini alle Ande (E/O editore); La Traviata (Grimm
Press, Taiwan); Cleopatra e 12 storie di principesse (EL editore); Fili e Ippolita la bambina perfetta (Arka editore); La bambina di ghiaccio (Emme
edizioni); Storia di Pilina e Guarnatalla (Carthusia edizioni); Antologia In volo sezione poesia (Zanichelli); Parole perdute (testi e illustrazioni -
Grimm Press, Taiwan); Piccole donne ( Fabbri editori); La spiaggia di notte
(E/O); Storia di Giacobbe e Giuditta e Oloferne (Fabbri editori - Corriere
della Sera); Gâteaux et chapeaux (Milan editions). In collaborazione con
Magda Guidi, ha realizzato il cortometraggio d'animazione Via Curiel
8, tratto dall'omonimo libro, vincitore del Torino Film festival 2011
Sezione Corti. Nel catalogo di Orecchio Acerbo, oltre alla nuova edizione di Via Curiel 8 (libro + dvd, 2012), A una stella cadente (Nuova
Edizione, 2007), Via Curiel 8 (2009), Banchi di nebbia (2010),
catalogo dell'omonima mostra collettiva, Il nuotatore (2013).
Leggermente © 2025 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter