LUCA MANINI
insegna
inglese nei licei. Ha curato testi del Seicento italiano per la collana “Archivio Barocco”
e dirige la collana “Archivio del Cinque e Seicento” per la Finestra Editrice. Traduce
e commenta testi inglesi del Cinque e Seicento per la collana “Classici della
letteratura europea”. Ha
collaborato alla rivista diretta da Gianni Scalia “In forma di parole” e
collabora alla rivista di traduzione letteraria “Testo a fronte” e alla rivista
online “Purloined Words/Parole Rubate”. Si occupa, in chiave comparatistica,
delle riscritture ottocentesche della letteratura medievale, di letteratura
femminile, di petrarchismo, di scrittura barocca, di poesia vittoriana e di letteratura
fantastica. Ha pubblicato le antologieAmbagi
arturiane, poeti inglesi dell’Ottocento(1996) ePoeti inglesi nel labirinto (2001); l’edizione diAmoretti
e Epitalamiodi Edmund
Spenser (2005 e 2014) e, sempre di Spenser, la prima edizione integrale in
italiano diLaRegina delle fate(2012); la prima edizione moderna del romanoLe gare de’ disperatidi Giovanni Ambrosio Marini (2012) e una scelta delle opere di Giovan
Francesco Loredano, La
morte di Volestain e altre opere (2015); l’antologia Spazi
dell’anima. Scrittura femminile del Rinascimento (con
Rossella Guberti, 2017); Tutte le poesie
di Wilfred Owen (2018). Dal 2014 è il traduttore degli inediti di Tolkien. Sta
avviando un’edizione delle principali opere di Giangiorgio Trissino (La Sofonisba, La poetica, L’Italia liberata
dai Goti). Nel 2013 ha pubblicato un
volume di versi: Verso la luce ostile,
con Il Mitridate e nel 2018 la raccolta di racconti Re Marco al luogo del lago. Nel 2016 gli è stato
assegnato dal Ministero dei Beni Culturali il premio nazionale per la
traduzione letteraria.
Leggermente © 2025 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter