27/03/2023Dalle Ore 11:00MINI SALA CONFERENZE Palazzo del Commercio - LECCO
TOUCH SCREEN? HUMAN TOUCH? COME L’USO PRECOCE DEI DISPOSTIVI ELETTRONICI MODIFICA LO SVILUPPO DEL BAMBINO.
Presentazione
Per i bambini nati nel pieno dell’era digitale i dispositivi elettronici sono oramai i giocattoli prediletti. Secondo recenti statistiche, nel loro tempo libero, i bambini trascorrono circa di due ore e mezzo al giorno con smartphone, tablet, cellulari, piuttosto che giocare all'aria aperta. Tutto questo tempo incollati agli schermi, soprattutto nella prima infanzia che costituisce una fase di elevata plasticità cerebrale, è eccessivo? O invece ci potrebbero essere dei benefici per lo sviluppo del bambino? La ricerca scientifica non fornisce ancora risultati univoci, anche se sempre più frequentemente i mass-media ci riportano nuove scoperte sull’ab/uso dei dispositivi (smartphone, tablet, cellulari) nei primi anni di vita. Sebbene non abbiamo ancora risposte definitive è indubbio che le abitudini dei nativi digitali ci pongono di fronte a nuovi scenari. Recenti ricerche documentano ad esempio come l’esposizione precoce e prolungata, senza la mediazione dell’adulto, genera modificazioni cerebrali, delle competenze linguistiche, dell’attenzione e dello sviluppo socio-relazionale.
Attraverso un connubio di linguaggi, quello espressivo teatrale e quello della conoscenza scientifica, l’obiettivo del presente contributo è stimolare una riflessione sull’impatto che l’uso precoce delle nuove tecnologie può avere sullo sviluppo del bambino. Questo nuovo contesto ci interroga sull’importanza che assume l’educazione digitale e i sui modi più appropriati di usare la tecnologia nella vita quotidiana da parte degli adulti ed in particolare dei genitori.
Leggermente © 2023 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter