10/03/2023Dalle Ore 18:30Sala Conferenze Palazzo del Commercio (ex Palazzo Falck) - LECCO
INCONTRO CON AUTORE
credit GRETA TANDINI
LA RESISTENZA DELLE DONNE ( Editore EINAUDI)
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza,
combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a
lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle
fotografie raccolte in decine di archivi. Ne viene fuori un inedito album di
famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine
strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.
La Resistenza delle donne è dedicato «A tutte le
antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui».
Insieme alle domande: E tu, ora, cosa farai? Come raccoglierai questa eredità?
Il libro
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della
guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante.
Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello
di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. La Resistenza delle donne è prima di tutto un libro
di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite,
di vite. Da quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per
affermare un’identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e
trova) il riscatto da un’esistenza di miseria e violenza, da chi nell’aiuto ai
combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca
vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle
studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un’inedita
libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle
lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta
di classe.
Tobagi racconta queste storie facendo parlare le fotografie che ha incontrato
in decine di archivi storici. Ne viene fuori quasi un album di famiglia della
Repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o
sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.
Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una
straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo
dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria
identità in una società patriarcale, qual è l’intersezione tra libertà
politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e
armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?
Leggermente © 2023 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter