ALESSANDRO GALLO
Mi occupo di editoria e teatro di impegno civile con
particolare interesse a progetti di formazione per studenti delle scuole
superiori ricevendo la “Medaglia d’argento al valor civile Premio Carlo La
Catena 2014” di Napoli e il premio “Wee Free young 2014 (prima edizione) della
Comunità di San Patrignano”. Insieme ad altri, fondo la casa editrice
Caracò e prendo parte alla nascita del ntS’
Nuovo Teatro Sanità di Napoli occupandomi di progetti
per le scuole superiori della Campania e dell’Emilia Romagna come il
contenitore di teatro, cinema e letteratura di impegno civile dal titolo “Le
nuove resistenze” (sostenuto e promosso da Comune di Casalecchio di Reno/progetto
Politicamente Scorretto). Con il romanzo “Scimmie” (Navarra, 2011), vinco
il premio nazionale di letteratura “Iride, Cava de’ Tirreni” (2012) da cui
prende corpo lo spettacolo diretto da Carlo Caracciolo (produzione NTS’/Caraco’
per Politicamente Scorretto diretto da Carlo Lucarelli).
Per lo stesso editore ho pubblicato "Andrea torna settembre" (2014) e
"Tutta un'altra storia" (2017) vincitore del Premio Sgarrupato di
Napoli 2018. Sono ideatore e coordinatore di diversi progetti di teatro e scrittura
d'impegno civile per le scuole di tutto il territorio emiliano romagnolo come
il format “Il viaggio legale da Emilia a Romagna” (Istituto Salvemini /
progetto “Il futuro volta le spalle alle mafie”, sostenuto e promosso dal
Comune di Casalecchio – vincitore del Primo Premio Festival Teatro Lab “Miglior
spettacolo a sfondo sociale” e “menzione speciale” al Premio Cevenini indetto
dalla Provincia di Bologna), progetto “Rasa, un sinonimo di costruzione” (Liceo
Morandi di Finale Emilia, progetto “Regole e Democrazia contro le mafie”
promosso dal Consorzio O. Romero – vincitore del bando Coop Estense “La scuola
siamo noi”).
Per Caraco’, nel 2011 curo l’antologia “La parola liberata dalle mafie”, nel
2012 la raccolta “Italian Shorts, brevi storie lungo il bel paese”,
contribuisco all’antologia “La giusta parte, testimoni e storie dell’antimafia”
curata da Mario Gelardi, “La Grammatica di Nisida” vincitore del Premio Napoli
Culturale 2013 e “Parole come pane, la sintassi di Nisida” vincitore del Premio
Siano 2014. Con il romanzo “Non diamoci pace” (Caraco’ 2013) scritto
assieme a Giulia di Girolamo siamo stati selezionati al “Festival del libro di
viaggio”. Dal libro inchiesta è nato un progetto itinerante di scrittura e
racconto non-fiction sul fenomeno mafioso in Emilia Romagna rivolto alle scuole
superiori di Bologna, sostenuto e promosso da Concittadini (Regione Emilia
Romagna/Assemblea legislativa). Nell'ambito del progetto "Libera
dalle mafie Comacchio" ho ideato e diretto i laboratori di teatro
comunitario "Di camorra si narra" (2017), "Plurale
femminile" (2018) e scritto e diretto assieme a Maurizio Cinti i
cortometraggi "La ragazza della laguna", "L'ultimo banco a
destra", "Il mare ci ha visto vicini". Dal 2015 mi occupo
di teatro ragazzi e progetti scuola per il centro di produzione teatrale
"La Corte Ospitale" di Rubiera . Nel 2016 ho ricevuto il
"Carlino d'oro" da Quotidiano Nazionale/Il Resto del Carlino per le
sue attività di teatro ragazzi e teatro comunitario in Emilia Romagna.
Leggermente © 2025 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter